-
Archivi
- dicembre 2020
- settembre 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2015
- aprile 2015
- dicembre 2014
- maggio 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- novembre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
-
Meta
Archivi autore: Planimetrie Culturali
Crateri incontra l’Unione dei Comuni feriti dal Sisma
Emilia Romagna, Bologna, 02 Ottobre 2019. Il 23 Settembre 2019 presso la Biblioteca Comunale di Concordia sulla Secchia si è svolto il primo incontro del progetto CRATERI, alla presenza del Sindaco Luca Prandini. Dopo l’apertura dei lavori in cui è … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
Mapping Partecipato – Planimetrie Culturali
di Planimetrie Culturali Aps, curate dall’ Architetto Piergiorgio Rocchi (Vicepresidente) . ‘Vuoti urbani’ Mappatura, in corso, di aree e edifici, privati e pubblici inutilizzati o in abbandono nell’area di Bologna e comuni della prima cintura, lavoro in costante aggiornamento. Clicca … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Comunicato Stampa 12 Sett. 2019
Avviso pubblico, promosso dall’IBC, Istituto dei Beni Artistici Cuturali e Naturali della Rgeione Emilia Romagna, per la presentazione di progetti multidisciplinari di mappatura e rigenerazione culturale dei nove comuni della provincia di Modena coinvolti dal Sisma 2012 e compresi nel … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Usi temporanei e rigenerazione urbana. Note per un’autobiografia scientifica - Werther Albertazzi Gennaio 2020 Abitare Sociale – A. Paolella, W. Albertazzi Attivatore Territoriale – Slide innovazione urbana attivatore terrotoriale clust-er build La grande partita degli spazi dismessi – W. Albertazzi Sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
MEDITERRANEAN SYMPOSIUM 2019
MEDITERRANEAN SYMPOSIUM 2019 venerdì 17 maggio 2019 ore 9,00 / 13,30 Camera di Commercio di Bari, Corso Cavour, 2 “Rigenerazione Urbana e Paesaggio il verde come valore del progetto urbano” 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluti Istituzionali Ass. G. Galasso … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
CerviArchitettura 2019
CERVIARCHITETTURA 2019 dal 10 al 12 Maggio 2019, Magazzini del Sale di Cervia, RA L’evento è patrocinato dal Comune di Cervia, dal Comune di Ravenna, dalla Provincia di Ravenna, dalla Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. Emilia Romagna e dal … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
Project manager per la rigenerazione urbana
Project manager per la rigenerazione urbana Demetra Formazione ER, 24 Gennaio 2019, Ravenna Durante il corso si approfondirà il ruolo della cultura nella lotta al degrado e si apprenderanno i diversi fabbisogni delle aree dismesse, delle periferie e delle aree … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
III Edizione della Scuola di Riuso
III Edizione Scuola di Riuso con Cittadinanzattiva Onlus e Comune di Ferrara, 1-14-15 dic 2018, 11-12-25-26 gen. 2019, c/o Urban Center ferrara L’Italia è disseminata di beni pubblici e privati inutilizzati, luoghi che raccontano storie di persone e di attività, … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
IL DIRITTO AGLI SPAZI – Come cambiare le politiche per dare ad ogni cittadino il diritto ad accedere a spazi collaborativi.
Padiglione Italia IL DIRITTO AGLI SPAZI – Come cambiare le politiche per dare ad ogni cittadino il diritto ad accedere a spazi collaborativi. 6 novembre-Biennale di Architettura Venezia Durante il 2018 School of Sustainability (SOS) e Fondazione per l’Innovazione Urbana … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
RE-EVOLUTION: dalla rigenetrazione urbana alla rigenerazione sociale
RIMINI WAKE HUB 2018 “RE-EVOLUTION: DALLA RIGENERAZIONE URBANA ALLA RIGENERAZIONE SOCIALE” 21 Settembre 2018 Colonia Bolognese, Sala del Fico PROGRAMMA PARTE I – “Pratiche di rigenerazione” 9.30 “Introduzione: alcuni progetti, presenti e futuri” Il progetto scuola con l’ITTS “O. Belluzzi – L. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento